Libri finalisti 2025
Categoria Junior (libri 5-10 anni)

CRAC
AUTORE MATTEO POMPILI, LORENZO MONACO E LUOGO COMUNE
EDITORE CAMELOZAMPA

PANDO. Una storia vera
AUTORI GIORGIA CONVERSI E ANDREA RIVOLA
EDITORE ABOCA EDIZIONI

Se fossi un fungo
AUTORE GAIA STELLA
EDITORE FATATRAC
Libri finalisti 2025
Categoria Young (libri 11-16 anni)

Pomarium. Alla scoperta del mondo della frutta
AUTORI GIULIA PIRAS
EDITORE IL GATTO VERDE

Enrico Fermi. Il genio atomico
AUTORI ANDREA PAU E VINCENZO BARONE
EDITORE GALLUCCI BROS

Il limite del mondo
AUTORE FRANCESCO MEMO E BARBARA BORLINI
EDITORE TUNUÈ
Libri finalisti 2025
Categoria Stranger

Il polpo ha zero ossa
AUTORE ANNE RICHARDSON
ILLUSTRAZIONI ANDREA ANTINORI
EDITORE EDITORIALE SCIENZA

Sistemi Nascosti. Acqua, elettricità, Internet.
AUTORE DAN NOTT
TRADUZIONI ANTONIO DINI
EDITORE QUINTO QUARTO

Ci vuole pazienza
AUTORE RACHEL WILLIAMS E LEONIE LORD
EDITORE RIZZOLI
La Giuria Scientifica del Premio Piccolo Galileo 2025

Chiara di Benedetto
Chiara Di Benedetto si occupa di progetti di comunicazione per la ricerca e la scienza, con particolare attenzione alle attività di sensibilizzazione e public engagement. Collabora con numerose organizzazioni italiane e internazionali, tra cui enti di ricerca, parchi naturali, parchi faunistici, per i quali elabora strategie di comunicazione e progetti interdisciplinari per raccontare la scienza attraverso codici artistici e narrativi. È docente a contratto all’Università di Padova e all’Università Statale di Milano. È co-founder di Studio Bleu, agenzia con sede a Padova e attiva in campo nazionale. Dal 2022 è Presidente di Giuria del Premio Piccolo Galileo.

Francesca Brunetti
Francesca Brunetti, responsabile della Biblioteca dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, fa parte del gruppo nazionale di lavoro INAF su Polvere di stelle, il portale web dei beni culturali dell’astronomia italiana. Partecipa alle attività di outreach e di disseminazione della cultura scientifica ad Arcetri e all’Istituto Nazionale di Astrofisica. Esperta di letteratura divulgativa per bambini e ragazzi, collabora con LiBeR da venti anni e scrive libri per bambini e ragazzi.

Roberta Favia alias Teste Fiorite
Roberta Favia, già cultrice della materia in letteratura contemporanea, studiosa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza con diverse pubblicazioni all’attivo.
Anima e corpo della testata on line Teste Fiorite che da anni si occupa di promuovere la migliore produzione letteraria rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Grazia Gotti
Cofondatrice della storica Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier, Centro Studi di letteratura per l’Infanzia, Scuola per librai, Grazia Gotti è consulente pedagogica, editoriale e culturale di enti, associazioni, imprese. Ha pubblicato saggi dedicati ai libri per ragazzi e alle donne, curato antologie e firmato albi illustrati. Lavora in collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair per programmi culturali, mostre e conferenze. Nel 2019 ha ideato il Junior Poetry Festival. Nel 2023 con Chiara Basile e Ilaria Rigoli ha fondato il Junior Poetry Magazine. Rappresenta Giannino Stoppani nel direttivo IBBY Italia.

Chiara Valentina Segrè
Chiara Valentina Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia, con un master in comunicazione della scienza. Dopo 8 anni nella ricerca sul cancro, dal 2010 si dedica alla divulgazione scientifica ed è Responsabile della Supervisione Scientifica alla Fondazione Umberto Veronesi. È progettista di laboratori educational, collabora a progetti editoriali di scienza per ragazzi ed è esperta di scienza nella letteratura per l’infanzia. E’ scrittrice per l’infanzia dal 2010 e ad oggi ha pubblicato 40 titoli, molti tradotti all’estero, sia di divulgazione scientifica che di narrativa Ha ideato anche una linea di giochi scientifici per l’editore Headu.

Anna Vivo
Anna Vivo ha formazione artistico-umanistica che le ha permesso di esplorare il mondo della cultura a 360 gradi. Inizialmente, ha portato avanti la sua ricerca artistica sperimentando diversi linguaggi e connessioni tra i mezzi espressivi del tempo cioè video, performance, fotografia e installazione. Successivamente, si è concentrata sul teatro, specializzandosi nella progettazione dei costumi di scena sia per il teatro di Prosa che Opera Lirica e infine Musical. Nel 2019 ha aperto Zazà Libri e Spazi, una libreria indipendente e un laboratorio dedicato ai bambini, nel quale cerca di dare corpo a tutte le sue passioni. Rappresenta in giuria LiM – Librerie Indipendenti di Milano.

Eva Munter
Eva Munter si è laureata in chimica organica a Bologna e al momento lavora all’Università di Bologna come assegnista di ricerca. Inoltre, gestisce il canale YouTube e la pagina Instagram @chimica_in_pillole dove raccoglie le storie degli elementi della tavola periodica per una community di oltre 85.000 iscritti. Nata a Trento, oggi vive a Milano.