Edizione 2025

Libri finalisti 2025

Categoria Junior (libri 5-10 anni)

CRAC

AUTORE MATTEO POMPILI, LORENZO MONACO E LUOGO COMUNE
EDITORE CAMELOZAMPA

La vita nasce se qualcosa fa CRAC. Ovunque, intorno a noi, è necessario che qualcosa si rompa per generare cambiamenti e opportunità.

Questo originalissimo albo divulgativo si snoda tra tanti CRAC, più o meno grandi: dall’uovo che si schiude all’esplosione di una supernova, dall’erosione degli elementi atmosferici alla digestione che trasforma il cibo in energia.

Anche alcune idee sono state così nuove e scintillanti da far crollare tutto ciò in cui si credeva fino ad allora. CRAC è il suono del mondo che avanza.

Per la capacità di accomunare ad un unico evento semplice le complessità di fenomeni tanto diversi e distanti tra loro.  Per le articolate e al tempo stesso semplici e vivaci illustrazioni e l’uso del mezzo scelto. Un libro capace di offrire a qualsiasi tipo di lettore, bambino ragazzo o  adulto che sia, spunti di riflessione al di là della narrazione. Un testo che parla di come la fine di qualcosa sia l’inizio di qualcosa di nuovo e di quanto l’imprevisto possa generare novità ed evoluzioni.

PANDO. Una storia vera

AUTORI GIORGIA CONVERSI E ANDREA RIVOLA
EDITORE ABOCA EDIZIONI

Chi dice “io” in questo libro? L’orso nero che dormicchia sotto la coperta, il cervo mulo dispettoso, l’alce che gioca a nascondino o il bruco pigro?

A ogni pagina vi sembrerà di saperlo, e a quella dopo vi accorgerete che non è così. Perché a volte le cose grandi sono le più difficili da vedere, e un albero con cinquantamila gambe non si sa bene dove abbia gli occhi…

Questa è la storia vera di Pando, l’albero più grande, grosso e vecchio del mondo, in una narrazione che, tronco dopo tronco, si addentra nel cuore di un prodigio della natura che sfida la nostra immaginazione e ci fa sognare.

Pando è uno dei più grandi organismi viventi al mondo. Sembra un bosco di 47 mila pioppi tremuli, in realtà è un unico pioppo che continua a riprodursi tramite polloni, nello Utah. È una creatura che oltrepassa la nostra dimensione, quella temporale e quella spaziale, e perfino la nostra immaginazione fatica a comprendere la natura di questo organismo. La storia di Pando, il cosiddetto essere vivente più vecchio della terra, ebbe inizio più di 80.000 anni fa. Il suo nome deriva dal latino pandere,
distendere, espandersi quindi, e mai appellativo fu più appropriato visti i suoi 44 ettari di superficie coperta.

“Mi chiamo Pando perché mi spando, se c’è spazio me lo prendo…” Non è un indovinello, ma l’incipit di un libro davvero singolare che racconta una storia vera che invece sembra fantastica. I protagonisti sono i pioppi, gli alberi dal lungo fusto dalla corteccia bianca a righe nere. I colori di Andrea Rivola ne fanno un piccolo gioiello di luce,  forme, e colori. Un libro che coniuga la natura e l’arte di raccontare e di illustrare.

Se fossi un fungo

AUTORE GAIA STELLA
EDITORE FATATRAC

Chi di voi non ama i funghi?
Quelli col cappello rosso delle favole?
Ma siete sicuri di conoscerli veramente?

Esistono mille funghi diversi e mille modi di essere funghi. Questo è un libro per scoprire tutto, ma proprio tutto, sui nostri piccoli amici.

Gianni non è un animale e neanche una pianta, è un fungo. Vive in montagna, ma anche in città o al lago, nel deserto e perfino nel formaggio… Gianni ha un superpotere: può essere in due posti contemporaneamente.
Nonostante le specie di funghi siano più numerose di quelle di piante e animali, le informazioni che conosciamo su di loro sono poche e spesso si contraddicono. Gianni, il piccolo fungo protagonista di questa storia, ci insegnerà a conoscerli meglio.

Un albo illustrato dedicato ai più piccoli, che racconta il mondo dei funghi con una narrazione sviluppata intorno al vissuto quotidiano dei bambini. Ciò rende familiare la fruizione del libro ma al contempo accendendo la curiosità verso questa piccola creatura che si “svela” attraverso illustrazioni pulite ed essenziali.

Le ultime pagine, più esplicative arricchiscono la componente informativa senza appesantire la narrazione.

Libri finalisti 2025

Categoria Young (libri 11-16 anni)

Pomarium. Alla scoperta del mondo della frutta

AUTORI GIULIA PIRAS
EDITORE IL GATTO VERDE

Un viaggio illustrato alla scoperta del mondo della frutta, che conosceremo sia dal punto di vista botanico sia per le loro curiosità, proprietà, origini, folklore e tradizioni dei popoli, etimologia.

Il primo compendio botanico illustrato con tavole botaniche e infografiche di alcuni dei frutti più conosciuti.

La frutta è una protagonista della dieta di noi tutti. Ma cosa conosciamo dell’albicocco, del pesco, del ciliegio, o del mandorlo? E della frutta esotica come avocado, guaiva e  mango? E le pomacee?

Queste famiglie e tante altre sono qui narrate, ma soprattutto rappresentate dalla perizia di Giulia Piras, talentuosa illustratrice che offre una palette accesa messa in pagina con grande cura esaltando il libro come prodotto artistico.

Enrico Fermi. Il genio atomico

AUTORI ANDREA PAU E VINCENZO BARONE
EDITORE GALLUCCI BROS

Premio Nobel per la Fisica nel 1938, padre del primo reattore nucleare e protagonista del Progetto Manhattan, Enrico Fermi ha influenzato la storia del mondo, proiettando Roma e l’Italia provinciale d’inizio Novecento al centro della scienza internazionale.

Ma il suo percorso ha incrociato anche quello di tante persone “normali”: Gertrude, la vicina di casa che lo vede crescere come un ragazzo intelligente e curioso; Giuseppe, giovane inventore che lo frequenta in via Panisperna, negli anni del fascismo e degli esperimenti; Anthony, scienziato e soldato italoamericano ai tempi della Seconda guerra mondiale e della bomba atomica; infine Sarah, la bimba che lo conosce negli ultimi anni di vita e lo vede come l’enigmatico protagonista di un romanzo.

Quattro punti di vista per raccontare a tutto tondo il genio che ha rivoluzionato la scienza del XX secolo.

Il genio atomico di Andrea Pau,  con la consulenza scientifica di Vincenzo Barone, è stato selezionato dalla giuria del premio Piccolo Galileo come modello di saggistica biografica per ragazzi e ragazze. Un libro ben costruito e narrato che, servendosi dei mezzi della fiction, racconta la storia vera del più grande fisico italiano, un libro che si presta ad essere letto come un romanzo ma anche come un saggio corretto e preciso sotto l’aspetto scientifico e biografico.

Il limite del mondo

AUTORE FRANCESCO MEMO E BARBARA BORLINI
EDITORE TUNUÈ

Eva vive in una gabbia dorata: il suo mondo è fatto di ambienti rinfrescati artificialmente e controllati, la città esclusiva dove vivono le persone più ricche e fortunate, chiamate cool. Se proprio deve uscire all’aria aperta, come tutti i cool, indossa una tuta refrigerante, che la mette al riparo delle ondate di calore. Eva è figlia di Kastern Keller, il capo della CarbCap, la più importante azienda mondiale di geoingegneria, che promette ad investitori e multinazionali di catturare la CO2, continuando così a bruciare fossili ed emettere senza preoccupazioni altra anidride carbonica in atmosfera.

Adam, invece, è un ragazzo dull, come vengono chiamati coloro che vivono all’esterno delle zone ricche e fresche. Condivide uno squallido appartamento di periferia con la sorella Nora, che aspetta un bambino; l’aria condizionata è scarsa e la rete elettrica instabile e nella vita fa il rider. Sarà grazie ad un incontro fortuito tra Eva e Nora, e alla scelta ribelle di Eva di donare a quest’ultima l’i-pet regalatogli dal padre, che Adam ed Eva incroceranno il proprio cammino.

Yves è un ragazzo un po’ selvatico che vive in montagna insieme a suo nonno. Loro e le capre, che il nonno di Yves si ostina ad allevare, nonostante le mille difficoltà e i divieti, mentre la grande miniera della CarbCap si mangia via via il territorio d’alta quota. Alle serre, dove gli studenti come Yves svolgono il tirocinio, che il ragazzo incontra Wei, irriverente e ribelle, incapace di accettare che il mondo scivoli passivamente nella crisi e nelle ingiustizie climatiche.

Wei, sfuggendo alle incombenze nel ristorante cinese di famiglia, ha messo insieme un gruppo di giovanissimi attivisti, decisi a contestare la CarbCap e il sogno tecnologico, feroce e ingannatore, che propugna.

E così il mondo di Yves e quello di Wei, apparentemente lontanissimi e inconciliabili, si incontrano.

Un graphic novel dallo stile asciutto e dal ritmo serrato mette insieme due storie autonome ma non indipendenti. E’ raccontato con rara lucidità il cambiamento climatico in un tempo  molto somigliante al presente, sollecitando il lettore a porsi inevitabili interrogativi sul futuro, sul ruolo di scienza e tecnologia e sulla responsabilità civile.

Libri finalisti 2025

Categoria Stranger

Il polpo ha zero ossa

AUTORE ANNE RICHARDSON
ILLUSTRAZIONI ANDREA ANTINORI
EDITORE EDITORIALE SCIENZA

Contare non è mai stato così sorprendente! Un libro ricco di numeri e informazioni per scoprire lo straordinario mondo che ci circonda.

Il polpo ha zero ossa ma possiede tre cuori. In un pacco di riso da un chilo ci sono poco più di quarantamila chicchi. La goccia di pioggia più grande può arrivare a otto millimetri. In un cucchiaino di terra ci sono ottocento milioni di batteri. Dopo il Big Bang sono trascorsi nove miliardi di anni prima che si formassero il Sole e il nostro Sistema Solare.

Quante cose non sappiamo e quanto è bello conoscere la realtà che ci circonda! Con questo testo, tradotto in più di dieci lingue, la matematica diventa lo strumento per approfondire le cose che osserviamo ogni giorno, ma anche esplorare quelle più complesse e decisamente lontane da noi. Oltre a suscitare la voglia di contare e misurare tutto ciò che abbiamo intorno, consente di porsi domande e scoprire tante cose nuove sul nostro corpo, sul mondo animale, sulla storia del nostro pianeta e dell’universo.

La struttura del libro, basata su numeri, misurazioni e quantità, propone testi essenziali ed efficaci, sempre accompagnati da illustrazioni semplici, colorate e poetiche. Cifre, parole e immagini che stimolano il calcolo, la curiosità e, soprattutto, il divertimento, perché – come dice l’autrice Anne Richardson – «sapere quante punte ha un fiocco di neve e chiedersi quanti ce ne vogliono per fare una palla è anche, semplicemente, un piacere».

Un libro che ormai è già diventato un classico della divulgazione scientifica per infanzia e adolescenza e che sa parlare a tutte le età.

Un viaggio alla scoperta della natura dei numeri partendo dallo zero del titolo, in controcorrente con le normali trattazione che lo relegano all’ultimo posto. Eppure è con l’assenza dello zero che gli altri numeri si compongono di senso.

Molto efficace l’idea di accostare a ogni numero altri elementi concreti del mondo naturale, alla scoperta dei quali il lettore è guidato anche attraverso illustrazioni di altissima qualità e originalità.

Sistemi Nascosti. Acqua, elettricità, Internet.

AUTORE DAN NOTT
TRADUZIONI ANTONIO DINI
EDITORE QUINTO QUARTO

I giganti invisibili che governano le nostre vite.

Usiamo l’acqua, l’elettricità e inter- net ogni giorno, ma come funzionano davvero? Sistemi nascosti è un manuale scientifico a fumetti, un viaggio che mostra come sono stati sviluppati i sistemi più essenziali, come vengono implementati nel nostro mondo oggi e come saranno utilizzati in futuro.

Qual è stato il primo messaggio inviato su internet? Quanta acqua usa una persona ogni giorno? Come è stata inventata la corrente elettrica?
Ogni servizio che utilizziamo quotidianamente nasconde una storia: intrighi, drammi, disuguaglianze, ma anche aneddoti divertenti. Questa graphic novel ci guida attraverso le scoperte scientifiche del passato e ci svela come le decisioni prese secoli fa in campo tecnologico hanno influenzato e in- fluenzano ancora oggi il modo in cui le persone usano le tecnologie.

Ricco di illustrazioni, mappe e dia- grammi, Acqua, luce, internet è un’esplorazione approfondita e divertente della storia della scienza e di quello che l’essere umano può fare per cambiare il futuro.

Sistemi nascosti è stato selezionato nella long list del National Book Award 2023.

Un fumetto che, con chiarezza e leggerezza, accompagna il lettore alla scoperta della storia, del funzionamento e degli impatti sociali, economici e ambientali dei grandi sistemi che regolano la vita quotidiana – dall’acqua all’elettricità, fino a internet – spesso dati per scontati e poco considerati. Un’opera che invita a guardare con occhi nuovi ciò che resta nascosto, rendendo accessibile la complessità del mondo che ci circonda.

Ci vuole pazienza

AUTORE RACHEL WILLIAMS E LEONIE LORD
EDITORE RIZZOLI

“La pazienza è una forma di saggezza.” Jon Kabat-Zinn

C’È UN TEMPO PER OGNI COSA. Nell’arco di tempo che va da un MINUTO fino a un SECOLO accadono molte cose: il cuore batte dalle sessanta alle cento volte, gli alberi fioriscono e gli esseri umani vivono una VITA intera. Questo libro è un antidoto alla fretta e alla smania di avere tutto e subito. Per ricordarci che la natura richiede TEMPO e PAZIENZA e forse proprio per questo è così MERAVIGLIOSA.

Illustrazioni evocative dal tratto delicato accompagnano una riflessione necessaria: quella sul tempo e sull’attesa e sul valore di riappropriarsi della capacità di osservare e rispettare i processi della natura, e in senso più lato i tempi della scienza. Il libro, con delicatezza, è un inno ai processi e non solo ai risultati, grazie anche a uno stile narrativo perfettamente coerente con le scelte iconografiche.